In un’Impresa Sociale, persone che sembravano destinate alla totale inazione e alla mera assistenza, possono diventare imprenditori sociali nella comunità locale.
La metodologia della Ricerca-Azione sviluppa nell’Impresa Sociale applicazioni particolarmente interessanti.
Attraverso l’osservazione e l'elaborazione del vissuto quotidiano porta all’azione, alla trasformazione personale e al cambiamento delle prospettive di vita.
La Ricerca-Intervento innesca quindi percorsi di ricerca di senso, esperienze vive, ad alto contenuto emozionale di significazione della realtà quotidiana.
Questo metodo d’intervento personale e sociale aiuta a progettare e sperimentare servizi abilitativi (pratiche di quotidianità, atelier e laboratori) e strutture residenziali (case-famiglia, comunità-alloggio) in grado di rispondere, per esempio, alle difficoltà funzionali, psicologiche e umane di persone autistiche o di dare sollievo al dolore mentale e di distogliere dalla morsa delle dipendenze patologiche.
L’evoluzione della sensibilità culturale porta oggi a ritenere essenziali strategie d’intervento personalizzate, costruite sulla conoscenza della storia evolutiva dei singoli, attente alle caratteristiche psicologiche degli utenti, centrate non solo sulla lettura delle necessità e bisogni ma anche sull’attenzione alle preferenze e ai desideri personali.
La lunga storia dell'ASG è stata costruita
tutta su Ricerche-Intervento ogni volta diverse, secondo le
emergenze e le domande dei territori e delle famiglie.
A ogni R.I ha comportato un grande lavoro
volontario (raccolta di storie di vita, questionari, imputazione e lettura dati)
ed è confluita dei diversi testi della
bibliografia di D. Cravero.
Nel 2017 sono in programma quattro R.I.
- il BERE SOCIALE: Adolescenti a alcol nel
territorio piemontese
- NO SLOT: il gioco d'azzardo patologia e
l'economia malata
- LA FERITA DI HARRY POTTER Gli adolescenti
adottati e il loro dramma nascosto
- SENSIBILI AL BELLO Nostalgia del sacro
negli adolescenti di oggi.
Renderemo conto della progressione delle ricerche e dei loro primi risultati